Project Description

Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito, Gianantonio Guardi, 1750-1755 ca.
Gallerie dell’Accademia, Venezia

Progetto
Restauro del dipinto Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito, Gianantonio Guardi, 1750-1755 ca.

Luogo
Gallerie dell’Accademia, Venezia

Direzione lavori
Michele Nicolacci

Ditte esecutrici
Erika Bianchini

Donazione
Venetian Heritage

Inizio lavori
Settembre 2020

Fine lavori
Settembre 2021

Finanziamento
33.980,00 €

Il dipinto Erminia e Vafrino scoprono Tancredi ferito è un’opera dell’artista Gianantonio Guardi realizzata tra il 1750 e il 1755. Probabilmente faceva parte di una seria di quattordici tele ispirate a un’edizione della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso con incisioni di Giambattista Piazzetta. Guardi decide di ritrarre l’episodio, tratto dal canto XIX del poema, in cui Erminia insieme a Vafrino ritrova l’amato Tancredi ferito a seguito del duello con Argante che esanime è raffigurato sulla sinistra dell’opera. Il dipinto, prima di arrivare alle Gallerie dell’Accademia nel 1984, fece parte per lungo tempo della collezione privata di Rodolfo Siviero, funzionario dello Stato noto per avere riportato in Italia numerose opere d’arte uscite illegalmente. Nel 2020 Venetian Heritage ha supportato il restauro del dipinto la cui superficie risultava fortemente alterata da diversi strati di vernice e numerosi ritocchi. L’intervento ha permesso di apprezzarne la freschezza e il dinamismo. L’opera è esposta permanentemente nel nuovo allestimento, finanziato da Venetian Heritage, dei Saloni Selva-Lazzari alle Gallerie dell’Accademia.