Project Description

GEMINIANO COZZI E LE SUE PORCELLANE
Antiga Edizioni, Crocetta del Montello, Treviso 2016
Venetian Heritage ha contribuito alla pubblicazione del catalogo della prima retrospettiva dedicata alla figura di Geminiano Cozzi, realizzata per celebrare i 250 anni dall’inizio della sua produzione di porcellane.
Si è trattato di una mostra omaggio a Geminiano Cozzi in occasione del 250 anni dalla nascita della sua manifattura di porcellane che, in un primo momento, prevedeva di valorizzare il nucleo delle opere di Ca’Rezzonico, restaurato in anni recenti. In seguito, la preparazione della mostra ha portato ad approfondire la conoscenza di un gran numero di collezioni e a incontrare appassionati che hanno mostrato vivo interesse per l’iniziativa. Pertanto, è stato possibile ritrovare oggetti noti solo da vecchie foto, ricomporre servizi smembrati e scoprire opere inaspettate per qualità tecnica e originalità. Con il passare del tempo ci si è accorti che si trattava di un’occasione unica per documentare in modo esteso una manifattura che, pur godendo da sempre del favore dei collezionisti, non trovava ancora il giusto riconoscimento della critica.
La vasta produzione del Cozzi comprendeva vasellame da tavola, servizi da caffè, da tè, da cioccolata, corredi di spezieria, vasi portafiori e oggetti vari d’arredamento, pomi da bastone, statuette e gruppetti plastici. Le porcellane del Cozzi di pasta dura sono riconoscibili per un’ancora – dipinta in rosso per lo più, di rado in azzurro, e nei pezzi di particolare pregio in oro. Esse sfoggiano nel vasellame, spesso con fini trafori a cestello o, come sui coperchi e sui manici, con caratteristici rilievi di frutti e di tralci fioriti, un decoro di vario e spesso vivace repertorio che, se guarda a modelli di Meissen e di Sèvres, pure presenta una sua indubbia originalità. Dipinto nei toni più sovente del rosso ferro, del verde smeraldo, del blu cobalto, del porpora, e reso talora prezioso da fregi d’oro zecchino, esso va dalle figurine cinesi al delizioso motivo a fiorellini e farfalle policromi o a mazzi di rose, di tulipani, di viole – temi prevalenti anche nella maiolica e nella terraglia – dal motivo “a bersò”, assai tipico, e dai paesetti ispirati alla pittura veneta del tempo, a nastri e ghirlande, alle imprese araldiche, persino alle carte da gioco.
Con la speranza che sia questo un primo passo per indagare in modo sempre più approfondito la produzione della manifattura Cozzi, Venetian Heritage è stata più che felice di supportare questo progetto.
Dettagli per l’acquisto