Project Description
Altari lignei
Basilica di Santa Maria Assunta, Isola di Torcello, Venezia
Progetto
Restauro degli altari lignei
Luogo
Basilica di Santa Maria Assunta, Isola di Torcello, Venezia
Direzione lavori
Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia
Ditte esecutrici
Maximilian Leuthenmayr e Benito Ghezzo, in collaborazione con Francesco Grimaldi, Venezia
Donazione
Venetian Heritage
Inizio lavori
Novembre 1999
Fine lavori
Novembre 2000
Finanziamento
57.060,00 €
Venetian Heritage ha finanziato il restauro degli altari lignei policromi e dorati della Basilica di Santa Maria Assunta nell’isola di Torcello. La Basilica, fondata nel VII secolo non solo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura paleocristiana in Italia, ma ospita anche il più importante ciclo di mosaici dell’Italia settentrionale. Gli altari restaurati furono scolpiti da Paolo Campsa nel 1526. Sull’altare a sinistra si trova la statua di San Liberale, tra San Gerolamo e San Francesco, mentre sulla predella sono scolpiti episodi della vita di San Liberale. L’altare di destra è invece dedicato a Sant’Eliodoro, raffigurato al centro, affiancato da Sant’Antonio abate e San Nicola. Il restauro ha permesso di individuare le diverse modifiche apportate nei secoli agli altari come la sostituzione dall’altare di destra della figura di San Martino, opera di Paolo Campsa, con la statua di Sant’Eliodoro di Antonio de Poris. Verso la fine del XIX secolo, inoltre, gli altari furono tagliati sui lati in modo da riuscire a inserirli all’interno dei corrispettivi in pietra. Il grave stato di degrado degli altari era principalmente dovuto all’umidità della parete. Per questo motivo, sono stati asportati dalle rispettive nicchie, e le pareti posteriori risanate per impedire in futuro fenomeni analoghi. Gli elementi strutturali risultavano danneggiati anche dalla presenza di tarli e la superficie pittorica si presentava in più punti sollevata. Di conseguenza, gli altari sono stati trattati con antitarlo, le policromie non originali sono state rimosse e gli elementi mancanti integrati. Infine è stato applicato un protettivo su tutta la superficie lignea.