Project Description
Monumento funebre al Capitano da Mar Jacopo Foscarini
chiesa dei Carmini, Venezia
progetto
restauro del monumento funebre al Capitano da Mar Jacopo Foscarini
luogo
chiesa dei Carmini, Venezia
direzione lavori
Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici di Venezia
ditta esecutrice
Sansovino s.n.c., Venezia
donazione
Comitato italiano per Venezia;
Mrs. William Dow Lovett;
Mr. Lawrence Lovett;
Venetian Heritage
inizio lavori
maggio 2000
fine lavori
ottobre 2001
finanziamento
80.610,00 €
Il solenne monumento funebre di autore ignoto fu eretto all’inizio del XVII secolo, secondo le ultime volontà espresse nel 1595 dal Capitano da Mar Jacopo Foscarini. Il monumento è costruito con preziosi marmi che egli stesso aveva raccolto e nello stile rispecchia la tradizione dei monumenti funerari degli eroi navali o militari della Serenissima, nei quali il defunto indossa l’armatura ed è rappresentato in piedi. Le sculture più significative, che celebrano le virtù militari di Foscarini, si trovano nella parte superiore del monumento. Il capitano si erge al centro su un alto piedistallo e tiene in mano il bastone simbolo della sua carica. Su entrambi i lati le personificazioni delle Virtù, scolpite a tutto tondo, sono inserite in due nicchie, la Carità a sinistra e la Fede a destra. Al di sotto, all’interno di pannelli rettangolari, si trovano i trofei della carriera militare di Foscarini, in marmo di Carrara. Nella base del monumento, due rappresentazioni di schieramenti navali rievocano le sue imprese militari. Prima del restauro, il monumento era interamente ricoperto da uno spesso strato di sedimenti neri, che impedivano di distinguere i colori e la qualità dei marmi impiegati. Il restauro è stato dedicato alla memoria di Mr. William Dow Lovett.