Project Description
Mosaici
Restauro conservativo del pavimento a mosaico con pavoni, Basilica di San Marco, Venezia
progetto
restauro conservativo del pavimento
a mosaico con pavoni
luogo
Basilica di San Marco, Venezia
direzione lavori
Procuratoria di San Marco
ditte esecutrici
Procuratoria di San Marco
donazione
Bottega Veneta;
Venetian Heritage attraverso la campagna
di raccolta fondi #supportvenice
inizio lavori
maggio 2020
fine lavori
lavori in corso
finanziamento
151.392,00 €
L’alta marea eccezionale che ha colpito Venezia durante il mese di Novembre 2019 ha sommerso l’intero pavimento della basilica di San Marco causando importanti danni ai preziosi mosaici pavimentali che si estendono sull’intero suolo calpestabile della chiesa, sia del nartece che delle navate interne.
Le superfici a mosaico, a causa del contatto prolungato con l’acqua, hanno subito gravi alterazioni, quali: il sollevamento delle malte di supporto, lo scalzamento e la dispersione delle tessere marmoree e infine la corrosione dei materiali lapidei e marmorei.
Il tappeto musivo in prossimità della porta d’ingresso del Battistero nella navata destra della basilica è tra le aree che hanno subito i danni maggiori e Venetian Heritage, grazie alla generosa donazione di Bottega Veneta ricevuta in occasione della campagna di raccolta fondi #supportvenice, sostiene il restauro, attualmente in corso, della porzione di mosaico che rappresenta una coppia di pavoni tra loro affrontati davanti a un vaso centrale dal quale si sviluppano ampi girali vegetali che offrono appoggio ai due uccelli. Nella chiesa sono presenti quattro coppie di pavoni, due nella navata destra e due in quella sinistra. La porzione di mosaico, restaurata da Venetian Heritage grazie al sostegno di Bottega Veneta, è l’unica a conservare ancora in larga parte i materiali originali risalenti al XII-XIII secolo ed è stata utilizzata nel corso dell’Ottocento come modello per la ricostruzione delle altre tre coppie di pavoni.