Project Description
Facciata
chiesa di San Zaccaria, Venezia
progetto
restauro della facciata
luogo
chiesa di San Zaccaria, Venezia
direzione lavori
Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici di Venezia
ditte esecutrici
G.R.C., Gruppo Restauro Conservativo, Venezia
donazione
Stichting Nederlands Venetie Comité;
Venetian Heritage
inizio lavori
marzo 2005
fine lavori
giugno 2007
finanziamento
207.900,00 €
La chiesa di San Zaccaria fu voluta dal doge Giustiniano Partecipazio e dall’imperatore di Bisanzio Leone V (Leone l’Armeno) nel IX secolo. Modificata nel X e nell’XI secolo, fu ricostruita nel XV.
La facciata è uno degli esempi più pregevoli degli albori del Rinascimento veneziano. Antonio Gambello costruì l’alto stilobate (base) con elementi gotici. Tra il 1480 e il 1500, il suo successore Mauro Codussi eresse le parti superiori: la serie di piccole nicchie cieche e il possente arco soprastante contro il quale si ergono saldamente i contrafforti laterali scolpiti. Nelle sezioni centrale e laterali, separate da colonne doppie, sono inserite le finestre in sequenza alternata, che si elevano fino al rosone centrale. L’insieme costituisce un’alternanza equilibrata di pieni e vuoti. Nella parte inferiore, su ambo i lati del portale, quattro profeti della fine del XV secolo a mezzo busto sono inseriti all’interno di cornici decorate con putti, tipico motivo rinascimentale. Al di sopra del portale della chiesa si trova una meravigliosa statua marmorea del XVI secolo che porta inciso il nome di Alessandro Vittoria, e il cui volto si è disgregato negli ultimi anni. L’intervento di pulitura e consolidamento erano ormai improrogabili. Il progetto è stato realizzato insieme al Comitato olandese per Venezia.