Project Description

Monumento funebre al Capitano da Mar Jacopo Foscarini, Inizio XVII secolo
Chiesa dei Carmini, Venice

Progetto
Restauro del monumento funebre al Capitano da Mar Jacopo Foscarini

Luogo
Chiesa dei Carmini, Venezia

Direzione lavori
Soprintendenza dei Beni Ambientali e
Architettonici di Venezia

Ditta esecutrice
Sansovino s.n.c., Venezia

Donazione
Comitato italiano per Venezia
Mrs. William Dow Lovett;
Mr. Lawrence Lovett;
Venetian Heritage

Inizio lavori
Maggio 2000

Fine lavori
Ottobre 2001

Finanziamento
80.610,00 €

Venetian Heritage ha finanziato il restauro del solenne monumento funebre del Capitano da Mar Jacopo Foscarini. Eretto all’inizio del XVII secolo da autore ignoto venne realizzato con marmi preziosi che Foscarini stesso aveva raccolto. Eletta dal Maggior Consiglio, la carica militare di “Capitano generale da Mar” era la più importante della Serenissima e prevedeva il comando supremo della marina durante le guerre. In linea con la tradizione dei monumenti funerari eretti a eroi navali o militari della Serenissima, l’opera celebra le virtù militari di Foscarini raffigurando il defunto al centro su un alto piedistallo con indosso l’armatura e con in mano il bastone simbolo della sua carica. Ai lati del condottiero trovano collocazione, inserite in due nicchie, le personificazioni delle Virtù, la Carità a sinistra e la Fede a destra. Al di sotto, all’interno di pannelli rettangolari, si trovano i trofei della carriera militare di Foscarini, in marmo di Carrara. Nella base del monumento, due rappresentazioni di schieramenti navali rievocano le sue imprese militari. Prima del restauro, il monumento era interamente ricoperto da uno spesso strato di sedimenti neri, che impedivano di distinguere i colori e la qualità dei marmi impiegati. Il restauro è stato dedicato alla memoria di Mr. William Dow Lovett.