Project Description
Monumento al doge Marino Morosini,
Basilica di San Marco, Venezia
Progetto
Restauro del Monumento al doge Marino Morosini
Luogo
Basilica di San Marco, Venezia
Direzione lavori
Procurateria di San Marco
Soprintendenza per i Beni Ambientali e
Architettonici di Venezia
Ditte esecutrici
O. Nonfarmale s.r.l., Bologna
Donazione
Procuratoria di San Marco
Venetian Heritage
Inizio lavori
Marzo 2001
Fine lavori
Agosto 2002
Finanziamento
39.040,00 €
Nel XIII secolo, l’affermazione del ruolo pubblico della Basilica di San Marco rese necessario l’ampliamento dello spazio da destinare a cerimonie e processioni. Per questo motivo, verso la metà del secolo fu costruita l’ala settentrionale del nartece, progettata come una serie di campate coperte da cupole con absidi semicircolari. Collocata nella prima abside dell’ala settentrionale del nartece, la tomba di Marino Morosini, doge dal 1249 al 1253, è il primo esempio di tomba monumentale eretta nella Basilica di San Marco. Venne realizzata con preziose lastre di marmi del IV-VII secolo, parte dei bottini provenienti da Grecia e Turchia e tutta la campata le funge da cornice. La collocazione della tomba in questa sede potrebbe essere all’origine della ripresa dell’esecuzione dei mosaici all’interno della Basilica di San Marco, dopo un’interruzione di circa una ventina di anni. Venetian Heritage a marzo 2001 ha finanziato il restauro di quest’opera di grande importanza storica e artistica. Il mausoleo si erge su due blocchi di pietra d’Istria che hanno reso l’intervento estremamente delicato e difficile in quanto si è dovuto procedere allo smontaggio completo della tomba per restaurarne separatamente i singoli elementi e successivamente riassemblarli.