Project Description

Facciata della chiesa dei Gesuiti, 1715 – 1729
Campo dei Gesuiti, Venezia

Progetto
Restauro della facciata

Luogo
Chiesa dei Gesuiti, Venezia

Direzione lavori
Sopraintendenza per i Beni Ambientali e
Architettonici di Venezia

Ditta esecutrice
Edil Restauri s.r.l, Treviso

Donazione
Venetian Heritage

Inizio lavori
Settembre 2001

Fine lavori
Ottobre 2002

Finanziamento
359.220,00 €

La Chiesa, eretta dai Crociferi nel XIII secolo, assunse le attuali fattezze solo nel 1715 quando, insieme al vicino monastero, fu acquistata dall’ordine dei gesuiti e quindi ricostruita. La facciata venne realizzata da Gian Battista Fattoretto, su progetto di Domenico Rossi, con il contributo della famiglia Manin. La facciata si suddivide in due ordini, sormontati da un frontone con l’Assunzione della Vergine e angeli di Giuseppe Torretto. È, inoltre, decorata dalle statue dei dodici Apostoli, opera di vari scultori del XVII e XVIII secolo, poste su piedistalli e colonne e all’interno di nicchie. Dopo anni di incuria, la facciata necessitava di un restauro sia delle superfici che strutturale. I danni alle superfici erano dovuti principalmente all’inquinamento ambientale: la pietra d’Istria era annerita e iniziava a disgregarsi. Il progetto di restauro si è articolato in due fasi: la prima fase, completata nel 2000, ha individuato gli interventi necessari mediante analisi chimiche e fisiche e l’indagine fotogrammetrica di tutta la facciata. Nella seconda fase sono state invece effettuate le opere di pulitura e consolidamento della facciata.