Project Description
Cappella di san Doimo
cattedrale di San Doimo, Spalato, Croazia
progetto
restauro della cappella di San Doimo
luogo
cattedrale di San Doimo, Spalato, Croazia
direzione lavori
Soprintendenza per i Monumenti e per i Beni Artistici e Storici di Spalato
ditte esecutrici
Sansovino s.n.c., Venezia
donazione
Duca e Duchessa di Segorbe;
Venetian Heritage
inizio lavori
luglio 2002
fine lavori
settembre 2003
finanziamento
53.210,00€
Nel 1427, fu eretta una cappella dedicata al patrono della città, San Doimo, alla destra dell’altare maggiore della cattedrale di Spalato, già Mausoleo di Diocleziano. Bonino da Milano realizzò il ciborio e il monumento funebre in stile gotico fiorito. La figura del santo è rappresentata distesa su un sarcofago con rilievi raffiguranti la Madonna col Bambino e santi e coperta da un baldacchino sostenuto da tre angeli. L’artista utilizzò la pietra calcarea locale per scolpire sia il monumento che il ciborio, il quale conserva gran parte della policromia originale. La volta interna è affrescata con gli stessi colori utilizzati per l’esterno della cappella: blu, rosso, verde e oro. Il monumento funebre ha subito nei secoli vari spostamenti: questo potrebbe spiegare l’assenza di policromia. La superficie lapidea della cappella era ricoperta da uno strato di sporcizia superficiale e da una patina nerofumo, compatta e aderente che impedivano la lettura del modellato e della policromia. La doratura e la policromia presenti sul ciborio erano ben conservate anche se localmente sollevate dal supporto lapideo. Alcune foglie d’acanto (a fiamma) che decorano il timpano del ciborio erano fratturate e spostate sotto la spinta provocata dal rigonfiamento di graffe in ferro ossidate, collocate sotto di esse per fissare i conci della cornice. L’accurato restauro, oltre a risolvere i problemi statici sopraccitati, ha rimesso in luce la policromia gotica originale sulle facciate della cappella-ciborio ora eccezionalmente visibile.