Project Description
Cappella del beato Giovanni Orsini
cattedrale di San Lorenzo, Traù, Croazia
progetto
restauro della cappella del beato Giovanni Orsini
luogo
cattedrale di San Lorenzo, Traù, Croazia
direzione lavori
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Spalato
ditta esecutrice
Sansovino s.n.c, Venezia
donazione
Venetian Heritage
inizio lavori
maggio 2000
fine lavori
giugno 2002
finanziamento
290.410,00 €
La responsabilità dell’apparato scultoreo della cappella appartiene a Niccolò di Giovanni Fiorentino, uno dei maggiori scultori del Rinascimento italiano, allievo di Donatello. Oltre alle sculture di Alessi, Niccolò di Giovanni e Giovanni Dalmata, la cappella originariamente conteneva quattro statue di Alessandro Vittoria, le quali furono trasferite sulla sommità del campanile, quando nel Seicento furono aperte le finestre al posto delle nicchie. L’iconografia della cappella Orsini riflette quella della cappella non più esistente del patrono di Zara, San Simeone, costruita vicino alla chiesa di Santa Maria Maggiore nella omonima città dalmata, mentre architettonicamente si ispira a un edificio dell’antichità classica, il Tempio di Giove, nel complesso del palazzo di Diocleziano a Spalato.
La cappella è completamente costruita in pietra calcarea locale, famosa fin dall’antichità per la sua eccellente qualità. Il naturale colore bianco si scurì nel tempo a causa del fumo di candela e di diversi trattamenti.
Fortunatamente, il tetto era stato recentemente restaurato dalla Soprintendenza di Spalato e Venetian Heritage potè così concentrare l’intervento nella pulitura e la conservazione della pietra in tutti i suoi svariati aspetti.
L’intervento, basato sulla ricerca scientifica ha coinvolto specialisti e figure internazionali e ha ricevuto il premio della Comunità Europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra 2003 per l’alta qualità del restauro eseguito.